Voce intensa e dallo stile raffinato

Clarissa Costanzo è un soprano capace di emozionare profondamente ogni platea. La sua avventura musicale comincia a Napoli, dove studia al Conservatorio San Pietro a Majella e si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Il suo percorso di crescita artistica è segnato dall’incontro con grandi maestri, in particolare il soprano Renata Scotto, e si completa con il prestigioso corso di perfezionamento dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano (biennio 2019/2021).

Fin dai suoi esordi, Clarissa si fa notare per il talento cristallino: a soli 21 anni debutta nel ruolo di Aida nel progetto OperaDomani dell’As.Li.Co, intraprendendo una tournée nei teatri del circuito lombardo. Da allora, il suo cammino è un crescendo di successi: è vincitrice di importanti concorsi lirici internazionali come il Voci Verdiane di Busseto, il Concorso Iris Adami Corradetti, il Neapolitan Masters e il Concorso Maria Malibran.

Negli anni ha vestito ruoli verdiani di grande rilievo: Amelia in Un ballo in maschera, Maria Grimaldi in Simon Boccanegra, Elisabetta in Don Carlo, affrontando palcoscenici prestigiosi come il Teatro Municipale di Piacenza, il Teatro Pavarotti di Modena, il Teatro Valli di Reggio Emilia e perfino il NCPA di Pechino. Accanto a lei, sul palco, artisti del calibro di Leo Nucci e direttori come Donato Renzetti, Piergiorgio Morandi, Jacopo Brusa, Hirofumi Yoshida.

Il suo repertorio è ampio e versatile. Clarissa ha dato voce a personaggi come Suzel (L’amico Fritz), Matilde (Guglielmo Tell), Cio-Cio San (Madama Butterfly), Giorgetta (Il Tabarro), Lauretta (Gianni Schicchi), Floria Tosca, e Amalia in Napoli Milionaria di Nino Rota. Ogni debutto è un’occasione per esprimere al meglio la sua vocalità appassionata e la profonda adesione emotiva ai personaggi.

Non sono mancati eventi speciali di rilievo internazionale: ha calcato il palco del Teatro alla Scala per il Bulgari Gala, partecipato al concerto “Regine, Sante e Femmes Fatale” al Ridotto dei Palchi “Toscanini” e rappresentato l’Italia all’EXPO 2020 di Dubai e alla Etihad Arena di Abu Dhabi, con l’Orchestra dell’Accademia della Scala diretta dal M° Renzetti.

Tra i suoi momenti più intensi, anche il progetto Pianse ed amò per tutti accanto al basso Michele Pertusi, dedicato all’universo operistico verdiano, e una presenza costante nei teatri italiani e internazionali che ne riconoscono il talento e l’eleganza scenica.

Clarissa Costanzo è oggi una delle voci più interessanti della scena lirica contemporanea. La sua carriera, in costante ascesa, è guidata da passione, rigore e un’innata capacità di emozionare.