“Vocalità avvolgente e dalla presenza scenica magnetica”.
Erica Cortese è un mezzosoprano italiano formata sotto la guida del mezzosoprano Adriana Cicogna presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, e ha affinato la sua arte presso l’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti e con il celebre soprano Raina Kabaivanska.
Attualmente selezionata per l’Accademia Verdiana 2025 del Teatro Regio di Parma, Erica è una delle nuove voci più promettenti del panorama lirico europeo.
Debutti e Ruoli Recenti (2024)
Carmen in Carmen di Bizet – Teatro della Prefettura di Kumamoto (Giappone)
Amneris in Aida di Verdi – Teatro di Villa Mazzacorati (Bologna)
Zita in Gianni Schicchi di Puccini – Teatro Comunale di Modena
Tour mondiale Echoes of Ancient Tang Poems con iSING! Festival - Pechino, Wuhan, Macau
Repertorio Lirico Selezionato
Verdi: Amneris (Aida), Maddalena (Rigoletto), Flora (La Traviata), Fenena (Nabucco)
Bizet: Carmen (Carmen), Mercédès (Carmen)
Bellini: Adalgisa (Norma)
Giordano: Bersi (Andrea Chénier)
Puccini: Zita (Gianni Schicchi), La Badessa (Suor Angelica), Suzuki (Madama Butterfly)
Humperdinck: Hänsel (Hänsel und Gretel)
Mozart: Dorabella (Così fan tutte), Dritte Dame (Die Zauberflöte)
Massenet: Charlotte (Werther, in preparazione)
Repertorio Sacro & Cameristico
Stabat Mater – G. Rossini (Soprano II), G. Pergolesi (Contralto), A. Vivaldi RV621 (Contralto solo)
Gloria RV589 – A. Vivaldi
Requiem – G. Verdi (in preparazione)
Cicli da camera: A Charm of Lullabies (Britten), Frauen-Liebe und Leben (Schumann), Il Tramonto (Respighi)
Palcoscenici & Collaborazioni
Si è esibita in importanti teatri italiani ed esteri: Teatro Regio di Parma, Opéra de Nice, NCPA di Pechino, Sofia Opera, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Magnani di Fidenza, e molti altri.
Ha collaborato con direttori come Marin Alsop, Daniele Callegari, Beatrice Venezi, e registi come Rosetta Cucchi, Cristina Mazzavillani Muti, Paul-Émile Fourny.